22/06/2025

Vasco Rossi, Messina

22/06/2025

Alanis Morisette, Codroipo (UD)

22/06/2025

Trophy Eyes, Piacenza

22/06/2025

Massive Attack, Napoli

22/06/2025

Exodus, Bellaria Igea Marina (RN)

22/06/2025

Dissonance Festival, Milano

22/06/2025

Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Tuoro sul Trasimeno (PG)

23/06/2025

Zucchero “Sugar” Fornaciari, Roma

23/06/2025

Casino Royale, Roma

24/06/2025

Finley, Roma

24/06/2025

Linkin Park, Milano

24/06/2025

Savatage, Milano

Agenda

scopri tutti

Tom Morello al Villafranca Festival 2024

L’8 luglio si esibirà al Castello Scaligero di Villafranca (VR)

Tom Morello, prova vivente del potere trasformativo del rock’n’roll, è il secondo ospite del “Villafranca Festival 2024”, che l’8 luglio si esibirà al Castello Scaligero di Villafranca (VR).
Ad accompagnare il chitarrista, durante la serata, grandi ospiti: la band newyorkese The Last Internationale, (meglio conosciuta come TLI) composta dalla cantante Delila Paz e dal chitarrista Edgey, con cui ha già collaborato precedentemente e per i quali ha co-prodotto – assieme a Joey Castillo – il loro secondo album dal titolo “Soul On Fire”; e Thomas Raggi, chitarrista dei Maneskin, con i quali ha collaborato lo scorso anno nella realizzazione del loro brano “Gossip”, singolo dell’ultimo disco “Rush”.

Noto per i suoi innovativi assoli di chitarra e per i suoi accordi fragorosi, Tom Morello è un artista innovativo, sia nella sua carriera da solista sia come membro delle rock band Rage Against the Machine e Audioslave, due gruppi che hanno ottenuto molteplici Grammy Awards e 30 milioni di album venduti in tutto il mondo, grazie anche al suo stile caratteristico – slapping elastico, distorsione atmosferica ed effetti che ricordano lo scratching di un giradischi. Afferma che il suo obiettivo, sin da subito, fu creare “una fusione [tra metal, punk e hip hop, ndr) e sulle corde sperimentai rumori, versi di animali, scratch da dj. Mollai le scale [musicali, ndr] per un approccio olistico. Essere un artista non richiede tecnica ma idee” (Il venerdì di Repubblica, pg. 84-85). Confessa, inoltre, che “Randy Rhodes è stato il mio primo poster in camera, motivo per cui mi esercitavo otto ore al giorno […]. Joe Strummer, invece, è il poster affisso nel cuore” (Il venerdì di Repubblica, pg. 84-85).

E’ anche un attivista politico e un artista solista, che si è esibito inizialmente con il nome Nightwatchman, prima di usare il suo nome per i suoi progetti, come gli album del 2021 “The Atlas Underground Fire” e “The

Atlas Underground Flood”. L’artista afferma di essersi dedicato “sia come musicista che come attivista a combattere le ingiustizie in ogni occasione; in mezzo a questo senso di sventura imminente, è giunto il momento di radunare le truppe in un ultimo sforzo per salvare il pianeta e le nostre anime artistiche. Sfidando i limiti di ciò che la musica rappresenta e di ciò che ha rappresentato in passato, potete far aprire gli occhi della gente per cercare di cambiare lo status quo della società”.

Biglietti ancora disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.
Sarà possibile acquistarli anche la sera dell’evento, presso la biglietteria del Castello Scaligero, a partire dalle ore 18.30.

Per informazioni: info@eventiverona.it – 045 8039156 – www.eventiverona.it

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!