30/11/2023

French 79, Milano

30/11/2023

Karma, Roma

30/11/2023

Naska, Milano

30/11/2023

The Aristocrats, Prato

30/11/2023

French 79, Milano

30/11/2023

Greta Van Fleet, Bologna

01/12/2023

Screamin’ Demons, Roma

01/12/2023

Val Bonetti, Firenze

01/12/2023

Karma, Bologna

01/12/2023

Bud Spencer Blues Explosion, Roncade

01/12/2023

Folkstone, Roma

01/12/2023

The Runaways, Trento

Agenda

Scopri tutti

MEI 2020

Il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

MEI

MEI 2020: agli ospiti già annunciati, tra cui Piero Pelù, Tosca, Omar Pedrini e Gianni Maroccolo, si aggiunge Ghigo Renzulli che domenica 4 ottobre, in Piazza del Popolo, riceverà il Premio per i suoi 40 anni di carriera. Per l’occasione, presenterà il suo progetto strumentale “No Vox”, in uscita in autunno, e un libro sulla New Wave fiorentina degli anni Ottanta, assieme allo scrittore Bruno Casini (qui la nostra intervista).

Annunciati i 45 finalisti del premio PIVI 2020 per il Miglior Videoclip Indipendente dell’anno, fra quelli pubblicati tra il 1° Settembre 2019 e il 30 Giugno 2020. La lista completa dei finalisti su www.meiweb.it. Ma il PIVI non aspetta ottobre! Giovedì 27, sabato 28 e domenica 29 agosto, dalle ore 21.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale Instagram e il canale YouTube del MEI, si terrà infatti la prima edizione dello streaming festival del PIVI: tre serate in cui verranno messe in onda i 45 videoclip finalisti, anticipati da commenti, curiosità e aneddoti sui protagonisti. Lo Streaming Festival avrà anche un suo premio: i video potranno essere votati dal pubblico su Facebook e Instagram e la clip che otterrà più like sarà premiata sul palco del MEI da un utente estratto tra quelli che hanno partecipato alla votazione.

Quest’anno ci sarà anche un premio dedicato a #FattoeVistoinCasa, rivolto a tutti quegli artisti che hanno continuato la loro attività anche durante la quarantena pubblicando singoli, realizzando dirette, concerti in streaming e, ovviamente, pubblicando videoclip.

Anche il MEI Superstage arriva alle fasi finali: questi i 9 candidati che si contendono la vittoria dello storico contest rivolto ai giovani emergenti, con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020: Ottavia, N U D H A, Santamarya,Marcobalto, Nasca, Ilclassico, Mirko Carnevali e Malaspina, Francesco e Elena Faggi e Wet Floor. Da giovedì 3 settembre sul sito e sui canali social ufficiali del MEI saranno condivisi i video in gara delle canzoni dei finalisti. Le 9 esibizioni verranno valutate da una giuria di qualità capitanata da Riccardo De Stefano, che il 20 settembre decreterà il vincitore assoluto.

Mei2019

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo,5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival, insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI conClassic Rock on Air.

Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie.

Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L’Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!