16/06/2025

Vasco Rossi, Napoli

16/06/2025

Avenged Sevenfold, Milano

16/06/2025

Duran Duran, Roma

16/06/2025

Brant Bjork Trio, Zero Branco (TV)

16/06/2025

Brant Bjork Trio, Zero Branco (TV)

16/06/2025

Brant Bjork Trio, Zero Branco (TV)

17/06/2025

Vasco Rossi, Napoli

17/06/2025

Fontaines D.C., Bologna

17/06/2025

Deftones, Milano

17/06/2025

Brant Bjork Trio, Milano

17/06/2025

Lucio Corsi, Cagliari

17/06/2025

Punkreas, Campi Bisenzio (FI)

Agenda

scopri tutti

Black Oak County “III”

Un vero muro sonoro con chitarre dai riff serratissimi e una sezione ritmica senza respiro

La musica hard rock è più viva che mai. Soprattutto nella florida scena danese! I Black Oak County ci regalano un album potentissimo, fuori il 25 ottobre 2024 per la Mighty Records, intitolato “III” essendo il loro terzo album all’attivo. Bisogna dire che la Mighty Records ci sta abituando ad album di ottimo livello, e questo “III” non è certo da meno. Si parte subito alla grande con “Crossed The Line”. Siamo di fronte a un vero muro sonoro con chitarre dai riff serratissimi e una sezione ritmica senza respiro. Si intuisce da subito la potenza del gruppo, la preparazione tecnica e soprattutto la produzione dell’album molto moderna e pulita. Con la successiva “Camouflage” si passa a un brano più orecchiabile che per certi versi richiama i connazionali Volbeat. Un brano orecchiabile, ma che mantiene comunque tutta l’energia del primo brano. Anche qui sezione ritmica compatta, riff potenti arricchiti da pinch armonics e tanta potenza.

L’album tira dritto senza freni fino alla bellissima “Enemy”. Un pezzo che rallenta la corsa e ci mostra un lato più intimo, un brano che parla di demoni interiori e di difficoltà da superare. Non una ballad, ma un pezzo più incentrato sulla melodia e sulle dinamiche sonore della band che riescono sicuramente a rendere più giustizia al tema della canzone. Il riff di apertura del successivo brano, “Point of No Return”, ci fa intuire subito che l’album riprenderà la piega dell’inizio. La conferma si avrà con “Timebomb” un brano che riporterà l’ascoltatore sui territori sonori dei primi brani. Degna di nota “www.Lies” un brano che parla dell’era digitale, dei social e di tutte le bugie, appunto, che vengono messe on line.

Siamo alla fine. Dopo tanta potenza ecco arrivare la dolcezza inaspettata di “Broken Window”. Un brano che si apre con pianoforte e archi a sottolineare la tematica intimistica ed emozionale del testo. Niente chitarre, basso e batteria: la canzone è nuda per mettere in risalto la fragilità delle parole. Una piacevole sorpresa.

Questo “III” è un album davvero ben suonato e prodotto con cura che si ascolta più volte con molto piacere. Molto azzeccata la scelta di sfruttare due voci, quella del chitarrista Niels Beier e del bassista René Kristensen che combinate insieme creano una texture vocale davvero interessante e avvolgente.

Articolo di Daniele Bianchini

Track list “III”

  1. Crossed the Line
  2. Camouflage
  3. Save Your Breath
  4. Boom Boom Baby
  5. No More
  6. Enemy
  7. Point Of No Return
  8. Timebomb
  9. Wake Up
  10. Fire Inside
  11. www.Lies
  12. Broken Window

Line up Black Oak County: Niels Beier voce e chitarra / René Kristensen voce e basso / Jack Svendsen chitarra / Mike Svendsen batteria

Black Oak County online:
Website http://www.blackoakcounty.com/
Facebook https://www.facebook.com/BlackOakCounty
Instagram https://www.instagram.com/blackoakcounty/

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!