26/01/2025

Quintorigo e John De Leo, Trezzo sull’Adda (MI)

26/01/2025

Emma Tricca, Bassano del Grappa (VI)

28/01/2025

Spencer Sutherland, Roma

28/01/2025

Bobo Rondelli, Bologna

29/01/2025

Motionless In White, Milano

29/01/2025

Spencer Sutherland, Milano

29/01/2025

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Sant’Agata Bolognese (BO)

29/01/2025

Bobo Rondelli, Torino

30/01/2025

Alice, Brescia

31/01/2025

Dylan Fowler, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Scandicci (FI)

Agenda

Scopri tutti

Nice Biscuit “SOS”

Ritornelli accattivanti e linee vocali eteree sorvolano il tappeto sonoro, l’effetto è altamente suggestivo e seducente

Fuori il 4 ottobre “SOS”, il nuovo album degli australiani Nice Biscuit, seguito del loro album di debutto del 2018 “Digital Mountain” e successivo ep del 2021 “Create Simulate Passing Over”. Composto e registrato a cavallo fra il 2022 e il 2023, dovrebbe godere di una migliore distribuzione a livello globale, rispetto al disco di debutto, consentendo al quintetto australiano un’esposizione maggiore e quindi confermare e eventualmente migliorare i positivi riscontri ottenuti precedentemente.

La matrice psychrock della band è sempre ben presente, ma in questo “SOS” si fanno strada altri elementi che scolpiscono pesantemente il suono delle nove tracce contenute. C’è una certa propensione a far muovere i piedi prima di tutto, in più di una traccia, “Star”, “Love That Takes You Up” il basso guida in maniera sicura e avvolgente il beat, cosa che fa comunque con autorità e presenza in quasi tutte le tracce dell’album.Lo fa, per esempio, in “Rain” unito a una certa predilezione per riff ossessivi e glaciali che rimandano a una visione per così dire teutonica del Rock o nella più frammentata “Moment”.

Il basso e la sezione ritmica in generale sono comunque sempre protagonisti, insieme a una chitarra piuttosto decisa come in “Discomfort” e “Fade Away” dove le atmosfere si fanno decisamente post punk, un caleidoscopio sonoro che ovviamente non rinuncia a momenti più prettamente psichedelici, che troviamo in brani come “SOS” e nella conclusiva “Breathe”. Da notare come tutto il tessuto strumentale viva quasi di una vita a se stante avulsa dalle parti vocali magnificamente fornite dalle voci femminili di Billie Star e Grace Cuell, che raccontano di aver registrato le voci da sole dopo che la band aveva terminato le basi del disco.

Un metodo di lavoro che forse ha permesso che voci e suono corressero su linee parallele raramente intersecandosi, melodie al limite del Dream Pop, ritornelli accattivanti e linee vocali eteree sorvolano il tappeto sonoro come soffici nuvole su una distesa erbosa proiettandovi sopra la loro ombra ma mai posandosi su di esso, l’effetto è altamente suggestivo e seducente ed è probabilmente la vera forza di questo “SOS”, lavoro fresco godibile e brillante.

Articolo di Andrea Bartolini

Track List “SOS”

  1. The Star
  2. Love That Takes You Up
  3. SOS
  4. Rain
  5. Moment
  6. Desolation
  7. Discomfort
  8. Fade Away
  9. Breathe

Line up Nice Biscuit: Billie Star, vocals / Grace Cuell, Vocals / Nick Cavendish, bass / Jess Ferronato, guitars / Kurt Melvin, drums

Nice Biscuit online:
Website: https://www.rocknation.it/agenda/
Bandcamp: https://nicebiscuit.bandcamp.com/
Instagram: https://www.instagram.com/nicebiscuitband/
Facebook: https://www.facebook.com/nicebiscuitband/

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!