17/07/2025

Satchvai Band feat. Joe Satriani & Steve Vai, Bologna

17/07/2025

Ben Harper & The Innocent Criminals, Forte dei Marmi (LU)

17/07/2025

Fast Animals And Slow Kids, Bologna

17/07/2025

Nino D’Angelo, Firenze

17/07/2025

Tre Allegri Ragazzi Morti, Treviso

17/07/2025

Calibro 35, Bologna

17/07/2025

Tre Allegri Ragazzi Morti, Treviso

17/07/2025

PFM, Montefalcone di Val Fortore (BN)

17/07/2025

Mathew Jonson, Milano

18/07/2025

Joe Bonamassa, Pordenone

18/07/2025

Kraftwerk, Lajatico (PI)

18/07/2025

Fast Animals And Slow Kids, Bellaria Igea Marina (RN)

Agenda

scopri tutti

Uguaglianza di genere nell’industria musicale italiana

Esistono molti tipi di diversità, ma quello più discusso in Italia nel 2021 sembra essere ancora “solo” quello della gender equality

SAE Institute Milano conferma la partecipazione alla quinta edizione di Milano Music Week in qualità di Educational Partner, con una serie di talk e attività speciali in live streaming. In particolare con la rassegna Music Insiders e con la presenza degli studenti dei corsi Music Business agli eventi di Linecheck Music Meeting and Festival come completamento del loro percorso formativo. Tutti gli eventi si svolgeranno in live streaming e saranno gratuiti, previa registrazione.

Mercoledì 24 Novembre alle ore 10:30 la docente e ricercatrice Alessandra Micalizzi, prendendo spunto dai risultati della recente ricerca di SAE Milano sul gender gap femminile nell’industria musicale, parteciperà al panel “Uguaglianza di genere nell’industria musicale italiana” dedicato a queste tematiche di particolare rilevanza non solo nell’industria creativa. 

Rock Nation ha seguito da vicino questa ricerca, per la quale sono stati intervistati anche tre nostri redattori (Francesca Cecconi, Valentina Comelli e Jacopo Meille). Esistono molti tipi di diversità, ma quello più discusso in Italia nel 2021 sembra essere ancora “solo” quello della gender equality, spesso concepita come semplice equilibrio, sui palchi e nel dietro le quinte, tra donne e uomini. Qual è il motivo per cui in Italia si fa così fatica a considerare altri tipi di diversità quando si parla di diversity and inclusion? Quanto siamo indietro su questo tema rispetto ad altri paesi? Quali esempi virtuosi esistono in Italia oggi in termini di gender equality?

Nelle parole della prof.ssa Micalizzi Il libro “Women in creative industries. Il Gender gap nell’industria musicale italiana” (Franco Angeli, 2021) nasce da una ricerca del SAE Institute e cerca proprio di entrare nel merito delle barriere, reali, percepite, strutturali o costruite, che rendono più difficoltoso l’accesso alla musica da parte delle donne, intendendo questo ambito, sia come industria culturale – responsabile della costruzione e diffusione di precisi modelli e modi di concepire il mondo – sia come ambito professionale, con le sue politiche e le sue regole.

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!