16/07/2025

Satchvai Band feat. Joe Satriani & Steve Vai, Perugia

16/07/2025

Ben Harper & The Innocent Criminals, Fermo (MC)

16/07/2025

Queens Of The Stone Age, Romano d’Ezzelino (VI)

16/07/2025

Calibro 35, Vicenza

16/07/2025

The Jesus And Mary Chain, Bologna

16/07/2025

Boomtown Rats, Pordenone

16/07/2025

The Boomtown Rats, Pordenone

16/07/2025

Nick Cave, Mantova

17/07/2025

Satchvai Band feat. Joe Satriani & Steve Vai, Bologna

17/07/2025

Ben Harper & The Innocent Criminals, Forte dei Marmi (LU)

17/07/2025

Fast Animals And Slow Kids, Bologna

17/07/2025

Nino D’Angelo, Firenze

Agenda

scopri tutti

Incontri ravvicinati con i cantautori 2025

Rassegna ideata da Stefano Senardi che promuove la cultura musicale
creando opportunità di dialogo e confronto
nel contesto della canzone d’autore italiana

Dopo il grande successo della 1ª edizione torna “INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI”, la rassegna che promuove la cultura musicale creando opportunità di dialogo e confronto nel contesto della canzone d’autore in programma quest’estate, con 5 appuntamenti speciali: il 14 giugno, l’11 luglio, il 29 luglio, il 29 agosto e il 6 settembre, alle ore 21.00, presso il Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a Diano Marina (Imperia).

Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con BMU Music di Ettore Caretta, la rassegna prevede degli incontri, che offrono sia esibizioni dal vivo sia momenti di dialogo, con un rinomato e sempre diverso protagonista della musica italiana. In ciascuno di questi appuntamenti ogni artista eseguirà alcuni dei suoi brani più celebri e parteciperà a coinvolgenti incontri con il pubblico ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della propria carriera e della propria esperienza creativa insieme a Stefano Senardi e a Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure, che modererà gli incontri.

Il programma di questa seconda edizione si apre il 14 giugno con Simona Molinari, che renderà omaggio ad alcune delle più grandi voci femminili del panorama internazionale e alla forza e libertà espressiva delle donne nella musica. Da Ella Fitzgerald a Mercedes Sosa, l’artista ne racconterà il percorso e l’eredità artistica. A seguire, interpreterà alcuni dei suoi brani più celebri, regalando al pubblico un viaggio emozionante tra parole, note e storie al femminile.

L’11 luglio sarà invece la volta di Mario Lavezzi, protagonista di un appassionato dialogo con Stefano Senardi e Maurilio Giordana. Un viaggio musicale e narrativo che attraversa decenni di musica italiana, dai Camaleonti ai Flora Fauna Cemento, passando per collaborazioni indimenticabili con artisti come Lucio Battisti, Ornella Vanoni e Loredana Bertè. Un’occasione unica per ripercorrere una carriera straordinaria, ricca di aneddoti, successi e sperimentazioni che hanno segnato la storia della canzone d’autore italiana.

Il 29 luglio sarà protagonista Ermal Meta, che insieme a Nadia Schiavini presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” (La nave di Teseo), in un incontro che unisce letteratura e musica e che proseguirà con una performance live in cui l’artista interpreterà alcuni dei suoi brani più amati.

Il 29 agosto sarà invece dedicato alla presentazione e proiezione del documentario “Pino Daniele: Nero a metà”, candidato ai Nastri d’Argento, scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli. L’evento sarà introdotto dallo stesso Senardi, in dialogo con Giordana, per accompagnare il pubblico in un racconto intimo e appassionato della vita e della musica di uno dei più grandi cantautori italiani.

Il 6 settembre la rassegna si concluderà con un concerto di Fabio Concato, che interpreterà alcuni dei suoi brani più celebri e amati, offrendo al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni, racconti e melodie che hanno segnato la storia della canzone italiana.

“INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI” offre l’opportunità unica di conoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei più importanti rappresentanti della musica d’autore in Italia, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.

La manifestazione, promossa dal Comune di Diano Marina e dal Sindaco Cristiano Za Garibaldi, è organizzata da Intersuoni Srl e gode del patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Club Tenco e di Rockol.

«Sono molto felice del successo dell’edizione dello scorso anno – afferma Stefano Senardi – perché insieme al Comune di Diano Marina abbiamo vinto una scommessa importante, dimostrando che cultura e musica possono davvero valorizzare il territorio. Per me è una grande soddisfazione personale e professionale poter continuare a dare il mio contributo a questi luoghi a cui sono profondamente legato. È un modo concreto per restituire qualcosa al mio territorio, che considero parte della mia storia e identità».

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti, offrendo l’opportunità a tutti i cittadini e ai visitatori interessati di partecipare.

La rassegna “INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI” mira a promuovere e valorizzare la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano stimolando il dialogo e il confronto tra pubblico e artisti nell’ambito della canzone d’autore, far conoscere Diano Marina e il suo territorio non solo come meta turistica per le spiagge e il mare ma anche per la sua vivace scena culturale.

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!