21/04/2025

Tommy Emmanuel, Bergamo

21/04/2025

Maximum Festival, Zero Branco (TV)

21/04/2025

And So I Watch You From Afar, Bologna

21/04/2025

Il Muro Del Canto, Roma

23/04/2025

Piero Pelù, Padova

23/04/2025

Lucio Corsi, Napoli

23/04/2025

Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Milano

24/04/2025

Laurence Juber, Firenze

24/04/2025

Negrita, Rovereto (TN)

24/04/2025

Elvenking, Marcallo con Casone (MI)

24/04/2025

Cucamaras, Bologna

25/04/2025

David Garrett, Roma

Agenda

scopri tutti

“Incontri ravvicinati con i cantautori”

Da un’idea di Stefano Senardi nasce a Diano Marina la rassegna che promuove la cultura musicale nel contesto della canzone d’autore italiana

Diano Marina, cittadina nell’estremo ponente ligure, quest’estate vedrà una nuova rassegna musicale dal nome “Incontri ravvicinati con i cantautori”, quattro eventi di natura musicale firmati dalla direzione artistica di Stefano Senardi, storico discografico italiano, organizzati insieme a BMU Music di Ettore Caretta.Gli appuntamenti sul suggestivo Molo delle Tartarughe saranno caratterizzati da concerti acustici di grandi artisti italiani, ma la proposta musicale sarà però una via di mezzo tra il concerto e lo scambio di idee, in un’ottica intima e di dialogo tra il pubblico e l’artista.

Gli ospiti di questa prima edizione sono: Enrico Ruggeri (5 luglio), Ron (11 luglio), Morgan (9 agosto) e Paola Turci (31 agosto).

Stefano Senardi, attualmente in giro per l’Italia con la presentazione del suo libro “La musica è un lampo” (la nostra recensione) ha dichiarato in conferenza stampa che la rassegna sarà caratterizzata da “incontri confidenziali tra canzoni e parole, e sarà un modo abbastanza inedito anche per il pubblico di essere vicini ad alcuni dei nomi più importanti della canzone dautore italiana, artisti peraltro amici che conosco da molto tempo.

La conferenza stampa ha visto l’intervento in streaming sia di Enrico Ruggeri che di Paola Turci che hanno sviluppato pensieri sull’importanza di comunicare direttamente col pubblico, soprattutto in un momento in cui la condivisione nasce dal dialogo, tra treni in partenza (Ruggeri era in chiamata da chissà quale stazione) ed eleganti battute della Turci che si conferma simpatica quanto elegante.

“Incontri ravvicinati con i cantautori” offrirà l’opportunità unica di conoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei più importanti rappresentanti della musica d’autore in Italia, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.

Articolo di Marco Oreggia

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!