04/10/2023

Calibro 35, Roma

04/10/2023

Glüme, Milano

04/10/2023

David Eugene Edwards, Milano

04/10/2023

Alex Usai Band, Milano

04/10/2023

Dan Stuart, Milano

05/10/2023

Pino Scotto, Bergamo

05/10/2023

Emidio Clementi & Corrado Nuccini, Roncade

05/10/2023

Calibro 35, Roma

05/10/2023

Glüme, Roma

05/10/2023

Bruce Soord, Bologna

05/10/2023

Drusilla Foer, Milano

05/10/2023

Matt Corby, Milano

Agenda

Scopri tutti

Kee Marcello intervista

Ex-chitarrista degli Europe e manciate di progetti all’attivo, lo intervistiamo prima del live

Kee Marcello

Arrivo al Santomato Live, il noto locale di Pistoia dove suonerà Kee Marcello, nel tardo pomeriggio del 10 ottobre 2019, in tempo per un aperitivo mentre aspetto l’ex chitarrista degli Europe. La serata è di quelle interessanti, in scaletta una manciata di successi, qualche brano nuovo e un paio di cover a sorpresa, coadiuvato da una band di turnisti italiani tutti di ottimo livello. Personaggio gentile e simpatico, appena finito il soundcheck lo raggiungo nella saletta adibita a camerino, mi fa cenno di sedere e mi offre un bicchiere di Chianti insieme a salumi e formaggi dal tagliere al centro della tavola allestita per il gruppo.

Kee Marcello

Sembra che l’Italia sia una seconda casa per te, suoni da noi molto spesso.

Sì, mi piace molto la gente, il cibo, il vino… e i vostri musicisti. Ho trovato ottimi musicisti nel vostro paese.

Trovi che i fan italiani siano rimasti legati più di altri al fenomeno Europe?

Sì, è proprio così. Negli anni Ottanta e Novanta gli Europe erano veramente molto famosi e amati in Italia, e siamo grati per questo. Ci chiamavano per nome come si fa con gli amici, eravamo come in un enorme club di amici!

Parlaci delle tue scelte musicali, il rock è sicuramente il tuo territorio, ma quali altri generi ami ascoltare e suonare?

Mi piace il Jazz, ho iniziato a suonare con il Jazz, con il mio primo gruppo suonavamo Fusion.

Kee Marcello

Chitarristicamente parlando, quali sono le tue scelte attuali di setup? Sei un tipo vintage o hai adottato soluzioni digitali?

Sono decisamente vintage! Al momento uso un testa-cassa DV Mark (Mark Bass) che è un marchio italiano, conosco molte marche italiane, come Cicognani e Brunetti, e ovviamente la Soldano, anche se in realtà sono statunitensi di origine italiana. Come pedali uso un delay, un whawha, uno strano pedale che si chiama Freqout che mi occorre per simulare feedback senza per forza avvicinare la chitarra all’amplificatore, usando setup diversi sarebbe impossibile avere ogni sera lo stesso risultato, e ovviamente il chorus che uso per gli assoli, nello stile di Steve Lukather e Neal Schon.

Durante il soundcheck ti ho sentito suonare “Cause we ended as lovers” nella versione di Jeff Beck tratta da “Blow by blow”, complimenti, è un album che considero eccelso.

Oh sì! Non l’avevamo mai provata prima, io adoro Jeff Beck e sono d’accordo con te, “Blow by blow” è un album che rasenta la perfezione. Lo conosco a memoria, posso suonarne, persino cantarne, ogni frase!

Articolo di Claudio Rogai, foto di Letizia Mugri

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!