05/10/2023

Pino Scotto, Bergamo

05/10/2023

Emidio Clementi & Corrado Nuccini, Roncade

05/10/2023

Calibro 35, Roma

05/10/2023

Glüme, Roma

05/10/2023

Bruce Soord, Bologna

05/10/2023

Drusilla Foer, Milano

05/10/2023

Matt Corby, Milano

05/10/2023

Dan Stuart, Lugagnano

06/10/2023

Screamin’ Demons, Milano

06/10/2023

Deadletter + The Procrastinators, Bologna

06/10/2023

Emidio Clementi & Corrado Nuccini, Soliera

06/10/2023

blink-182, Bologna

Agenda

Scopri tutti
Leo Boni

Leo Boni “The Ring”

Leo è una vera forza della natura, un menestrello di altri tempi eppure così contemporaneo

Se Federico Fellini fosse ancora vivo si sarebbe innamorato all’istante di Leo Boni. I suoi lineamenti, il suo sguardo ipnotico, la sua verve e la sua voce cavernosa lo avrebbero conquistato. Leo è una vera forza della natura, un menestrello di altri tempi eppure così contemporaneo. Un musicista ora raffinato ora impulsivo che nella strada trova l’ispirazione e la vera ragione di vita.

Nella sua biografia esterna il suo amore per il Gypsy Jazz, ma la verità è che è impossibile definire la musica del chitarrista fiorentino. Che sia un po’ zingaro questo però è innegabile, come lo conferma il suo girovagare tra Stati Uniti, Africa e Europa nel corso della sua formazione prima e carriera poi. Una carriera che inizia nel 1984 a Berkley e che fin dall’inizio lo ha visto preferire la notte e i locali notturni dove si beve, suona e si raccontano storie.

“The Ring” è di fatto una selezione di racconti, che questa volta parlano inglese, che ci catapultano nelle strade e i crocicchi meno conosciuti di città reali e immaginarie. Un disco pulsante, dall’attitudine più rock – ascoltate “Uozzon” e provate a dirmi il contrario – che non disdegna soluzioni armoniche inaspettate come nel caso della bellissima “Music”, che un vero manifesto programmatico del “Boni way of playing”.

C’è un bellissimo senso di libertà in questo disco, e di musica “suonata”, che, per chi come me vive a Firenze fa subito pensare a Piazza Santo Spirito, con le sue raffinatissime linee architettoniche, i locali notturni, i profumi dei ristoranti e del mercato rionale, e una caleidoscopica fauna umana che sembra essere tratta da “Walk On The Wildside” di Lou Reed. Leo Boni è il principe della piazza, il dispensatore di gioia, di ricordi e di quel pizzico di sana follia che ricarica.

Poco importa se Leo suoni Blues – “Riley The King” – o che improvvisamente paghi il giusto tributo ai Jane’s Addiction in “Mr. Yes Man”, le sue canzoni sono lo specchio di ciò che ha catturato la sua attenzione. Un’attenzione, la sua, costante che riesce a cogliere dettagli e sfumature di una frammentata società notturna nella quale però è possibile ancora percepire una fortissima e innegabile voglia di vita.

Articolo di Jacopo Meille

Track list “The Ring”

  1. Pinocchio Ray Blues
  2. Music
  3. Some Eyes
  4. Uozzon
  5. Yes Man
  6. Riley The King
  7. Strange Girls
  8. Mermaid
  9. This Masquerade
  10. Hairpin
  11. This Town

Line up Leo Boni

Leo Boni: chitarre acustiche ed elettriche, voce, Wash Tub Bass e percussioni / Marco Barsanti: batteria / Francesca Taranto: basso eccetto traccia 1 / Francesca Taranto,Virginia Vannucchi e Sabrina De Luca as “The Tritonettes”: cori / Anirbas: Mermaid.

Special guests: Eric Shenkmanvery: chitarra in “Uozzon” / Guido Melis: basso in “Pinocchio Ray Blues”

Leo Boni online

Instagram: https://www.instagram.com/leobonithering/
Facebook: https://www.facebook.com/leobonithering/
Site: www.leoboni.com

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!