26/01/2025

Quintorigo e John De Leo, Trezzo sull’Adda (MI)

26/01/2025

Emma Tricca, Bassano del Grappa (VI)

28/01/2025

Spencer Sutherland, Roma

28/01/2025

Bobo Rondelli, Bologna

29/01/2025

Motionless In White, Milano

29/01/2025

Spencer Sutherland, Milano

29/01/2025

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Sant’Agata Bolognese (BO)

29/01/2025

Bobo Rondelli, Torino

30/01/2025

Alice, Brescia

31/01/2025

Dylan Fowler, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Scandicci (FI)

Agenda

Scopri tutti

RadioSabir video-première

Invito a una rivoluzione morale collettiva e personale

RadioSabir sta completando il nuovo disco che sarà preceduto dal primo singolo in uscita il 29 giugno 2022, “A Rivoluzioni un si fa chi social”, che parla della difficoltà del vivere in certi luoghi, del desiderio di abbandonarli, lasciandoli in mano a chi li peggiorerà, dell’invito a reagire con una rivoluzione morale collettiva e personale che va fatta con azioni e comportamenti concreti e che non si può fare solo con i social.

RadioSabir ha radici in NiggaRadio, che dal 2014 ad oggi ha parlato alla gente di vite, persone, di speranza e di amore e degli avvenimenti che accadono nei sud del mondo. Il loro è un melting pot che mette insieme Root Blues, musiche mediterranee, elettronica di base cantando in un siciliano contemporaneo proiettando tutto in un suono futuro.

Il nome NiggaRadio ha rappresentato per noi una base di partenza, la comunicazione degli ultimi, perché è proprio agli ultimi e agli emarginati che noi vogliamo dar voce. Ma sensibilità diverse e un certo politically correct odierno ci hanno portato a un cambio di rotta e così come un araba fenice che risorge dalle ceneri ecco: Radiosabir, il nuovo nome della band.

Perchè RadioSabir? Il Sabir è stata lingua franca nel mediterraneo per ottocento anni, dal 1000 al 1850 ca. Fatto di veneziano genovese siciliano arabo ed altro era il modo per far comunicare le genti diverse che si affacciavano sul mediterraneo. Unisce in se quindi la provenienza geografica, il voler comunicare e diffondere (Radio) e si mantiene nel solco di una tradizione che si evolve.

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!