29/04/2024

Highschool, Milano

30/04/2024

Shawn Lee, Costabissara (VI)

30/04/2024

Nobraino, Napoli

30/04/2024

HeyDukeYouSuck, Milano

01/05/2024

Giovanni Truppi + Band vs Sibode DJ, Bologna

01/05/2024

Mercanti Di Liquore, Aosta

02/05/2024

Giovanni Truppi + Band vs Sibode DJ, Napoli

02/05/2024

Shawn Lee, Monastier (TV)

02/05/2024

Stick To Your Guns + Deez Nuts, Milano

02/05/2024

PVRIS, Milano

03/05/2024

Furor Gallico, Torino

03/05/2024

Shawn Lee, Cormons (GO)

Agenda

Scopri tutti

Geographer intervista

Artista dalla complessa profondità emotiva

Dopo la nostra recensione di “A Mirror Brightly”, abbiamo avuto il modo di approfondire insieme a Michael Deni, conosciuto come Geographer, i temi portanti della sua musica e del suo ultimo disco, che orientano l’attenzione su una profonda angoscia ideologica.

Il tuo nuovo album, “A Mirror Brightly”, è stato rilasciato tre anni dopo “Down and Out in The Garden”. Quest’ultimo aveva suoni più vicini all’Alternative e all’Electronic, mentre “A Mirror Brightly” si avvicina di più all’Indie Folk e al Synth-Pop. C’è stata qualche influenza che ha determinato questo cambiamento?

La maggior parte della musica che ascolto è Folk anni ’70. Sono stato completamente ossessionato da Lucio Battisti negli ultimi 5 anni, quindi forse c’è anche il suo zampino. Ma la maggior parte di ciò che ascoltavo quando scrivevo l’album era City-Pop giapponese e Sophisto-Pop britannico, come Prefab Sprout e The Blue Nile. Quest’ultimo è stato una particolare influenza su “I Don’t Remember It Starting”, che mentre era in fase di demo portava il nome della stessa band.

Un aspetto che ha suscitato il mio interesse nel tuo ultimo album è la foto di copertina. Potresti spiegare cosa rappresenta?

I temi dell’album ruotano attorno all’interazione tra la nostra concezione di noi stessi e il sé che presentiamo al mondo, il quale è ulteriormente complicato dall’introduzione del nostro sé idealizzato, che generalmente presentiamo attraverso i social media. Quindi per la parte visiva dell’album volevo creare un mondo che fosse allo stesso tempo costruito e calcolato come una produzione, ma che avesse anche dei lati grezzi. L’idea della luce lì, puntata verso la fotocamera in uno spazio spoglio, riassumeva l’idea in modo molto conciso per me. La persona è in uno spazio stereotipato fotografico, ma l’attrezzatura usata per fabbricare un’atmosfera o un’emozionalità è puntata verso la fotocamera invece del soggetto. Ho giocato con alcune pose e ho scelto quella in cui sto in piedi in una posa pseudo-balletto, con i calzini rossi, il nucleo dell’elemento umano, che tocca la superficie austera e graffiata della rappresentazione esterna e fittizia del mondo interiore del soggetto.

Il titolo “A Mirror Brightly” si riferisce alle luci dei telefoni che ci accecano gli occhi, oscurando la verità e rendendoci ciechi. Nel tuo album esplori principalmente l’effetto che i social media e la tecnologia hanno sulle nostre identità, suggerendo una visione critica di questi strumenti. Come è cambiato nel tempo il tuo rapporto con i social media?

All’inizio era un ripensamento. Quando ero a San Francisco, all’inizio dell’era di Instagram e Twitter, ricordo di aver suonato a feste private per aziende come Twitter e Airbnb e di aver incontrato i fondatori di Instagram, che ne parlavano come una semplice app per condividere belle foto. Non riesco a immaginare che potessero prevedere che sarebbe diventata la pericolosa e dipendente malattia sociale che è ora. Ho cercato di tenermi alla larga il più possibile. Ho sempre amato il mondo reale, le esperienze reali, le conversazioni, l’interazione umana, e ho sempre evitato comportamenti performativi nella mia vita quotidiana. Ma negli ultimi anni mi sono visto cadere vittima degli aspetti dipendenti dei social media. Perdo ancora diverse ore semplicemente scorrendo senza scopo, guardando video di sconosciuti, non puoi staccare lo sguardo. È quasi pornografico, il modo in cui l’umanità è messa a nudo. Ma proprio come con la pornografia, non è illustrativo di una rappresentazione onesta di un momento intimo, e l’idea originale dei social media è stata corrotta dall’avidità, da dentro e da fuori. Penso che sia una lezione molto oscura sulla natura umana. Le sezioni dei commenti, le labbra finte, i filtri di bellezza, le “tendenze”. Mi disgusta eppure devo usare le app per promuovere la mia musica e mi risucchiano. Penso che ho sentito un forte desiderio di fare una risposta a tutto questo nell’album. Ho perso gran parte della mia umanità e non prevedo di recuperarla presto, ho una visione molto cupa del progresso tecnologico. Penso che abbiamo ufficialmente raggiunto il culmine nel migliorare le nostre vite e ora siamo sulla lunga e inevitabile discesa dove la maggior parte dei progressi tecnologici, almeno nella sfera sociale, renderanno la vita del comune essere umano peggiore. Il fatto che binge-watching sia accettato come pratica normale, la scelta della parola lì è qualcosa universalmente riconosciuto come un comportamento negativo con gravi effetti collaterali, per me rappresenta questa idea. E tutto ciò viene fatto con il nostro consenso implicito. Se lo combattiamo saremo lasciati indietro, e dato che sempre più delle nostre identità esistono online, corriamo il rischio di smettere di far parte del mondo se decidiamo di non ottenere il prossimo infernale dispositivo tecnologico.

Rispetto al precedente album “Down and Out in The Garden”, “A Mirror Brightly” trasmette un messaggio di speranza. C’è qualcosa di specifico che ha influenzato questo cambiamento nel tuo approccio musicale?

Credo sia stato solo il tempo, e anche le circostanze. La differenza principale è che la mia ricerca di una persona da amare veramente e di essere amato veramente è finalmente finita, ho colmato quel gigantesco vuoto nella mia psiche. Questo è il mio modo di dire che sono fidanzato. Avere quel sogno che si avvera ha avuto un enorme impatto sul mio stato d’animo generale. Ho trascorso così tanto della mia vita senza amore, o con un amore tossico, e ho dovuto sviluppare meccanismi di adattamento, molti dei quali musicali, per farcela. È divertente che tu parli di speranza, e sono contento che lo faccia, perché a volte quando parlo di questo disco mi concentro sul materiale soggetto a ira, ma concordo sul fatto che è un album molto speranzoso, devi sicuramente osservarlo da vicino per accorgertene. Penso che la migliore arte semplicemente ti metta in contatto con il tuo senso di essere vivo, di esistere. E non cerco di fabbricarlo, non sono sicuro che possa essere fatto, a meno che non esca artificiale. Ma il mio focus nel raggiungere la bellezza sonica come sfondo per ciò che sono spesso lamentazioni esistenziali, penso che sia ciò che illustra la speranza. Certamente non sto gettando la spugna, non sto dicendo, la vita come la conosciamo è finita, sono solo disturbato, ma allo stesso tempo affascinato dalla vita, dalla natura e persino dall’umanità.

C’è una traccia dal tuo ultimo album di cui sei particolarmente orgoglioso?

Sono particolarmente orgoglioso di “The Burning Handle”. È certamente imperfetta, se avessi avuto altri 2 anni per lavorarci, forse avrei potuto portarla ai miei standard, ma ho fatto molte scelte audaci (per me), specialmente nella delicata percussione dei ritornelli. Ho cercato di creare canzoni che vadano oltre il formato strofa-ritornello, che portino l’ascoltatore in un viaggio che si senta allo stesso tempo naturale e completamente inaspettato. A volte non sono sicuro di essere all’altezza del compito, ma la risposta a quella canzone è stata sorprendente e molto gratificante. Succede così spesso che le canzoni di cui sono più orgoglioso siano in gran parte trascurate dalla maggior parte dei miei fan, ma questa ha risuonato con le persone, e mi fa sentire che sarò supportato nel cercare di spingere ancora oltre, nel cercare di fare qualcosa che vada oltre il genere e la struttura, e arrivi in modo sicuro a una vena emotiva.

Qual è stata l’ispirazione dietro la scelta del nome d’arte “Geographer”?

Ero seduto al tavolo della mia cucina cercando disperatamente un nome per la mia band (che aveva ricevuto un ordine di cessazione e desistere da una band con un nome simile nella zona). È stato un momento traumatico perché, come puoi immaginare, costruire anche un piccolo seguito all’inizio della mia carriera sembrava un miracolo, e il pensiero di ricominciare da capo era molto spaventoso, ma alla fine ho trovato un nome migliore e più significativo. L’idea è nata pensando a cosa significasse per me una canzone, e specificamente in quel momento stavo elaborando gran parte delle mie emozioni attraverso la scrittura delle canzoni. Non mi sentivo a mio agio nel condividere i miei pensieri più veri in una forma così nuda come la conversazione o anche la connessione fisica. Ero così profondamente incerto di me stesso e delle mie azioni, mi sentivo come un emarginato, che vagava in un paesaggio straniero. E ho pensato a un esploratore che trova un territorio inabitato e vuole portare indietro prove di esso alla propria società sotto forma di mappa. E mi è venuto in mente che così come una mappa è un’astrazione imperfetta di un luogo (mostra più informazioni di quelle che si possono cogliere standoci sopra, ma non riesce a trasmettere la realtà di esserci), così anche una canzone è un’astrazione imperfetta di un’emozione. Originariamente volevo chiamarla “Cartographer” ma quel nome era già stato preso, quindi “Geographer” è stato il mio compromesso con quell’idea.

Qual è stata la tua prima esperienza con la musica, e quali artisti ti hanno influenzato di più nei primi anni?

La mia prima esperienza è stata suonare il piano e cantare in chiesa. Un momento molto formativo è stato cantare un assolo in un coro scolastico quando avevo forse 10 anni, e alcune ragazze delle superiori passavano di fianco a me nel corridoio e dicevano: Dannazione ragazzo, sai cantare. Crescendo, ero sempre insoddisfatto della mia voce. Era troppo rotonda, troppo gentile, rispetto alla musica che stavo ascoltando (Oasis, Nirvana), queste voci potenti e graffianti, e ho faticato fino ai miei primi 20 anni ad autorizzarmi a cantare naturalmente. Grandi influenze sulle mie prime canzoni accettabili sono state: Stars, Yo La Tengo, Modest Mouse, Interpol, Arcade Fire, Joy Division, Paul Simon, James Taylor e Cat Stevens. Un mix strano, ma mi è sempre stato detto che più influenze hai, più originale sarà il tuo risultato, perché attingerai un po’ da ognuna e creerai qualcosa di nuovo.

Geographer interview

Your new album, ‘A Mirror Brightly’, was released three years after ‘Down and Out in The Garden’. The latter had sounds closer to Alternative and Electronic, while ‘A Mirror Brightly’ leans more towards Indie Folk and Synth-Pop. Was there any influence that determined this change?

Most of the music I listen to is 70s folk.  I’ve been completely obsessed with Lucio Battisti for the past 5 years, so maybe some of that snuck in there.  But the majority of what I was listening to around the album was Japanese city pop and British “sophisto-pop,” like Prefab Sprout and The Blue Nile.  The latter was a particular influence on “I Don’t Remember It Starting,” which was titled after the band when it was in the demo phase.

One aspect that caught my interest in your latest album is the cover photo. Could you explain what it represents?

The album’s themes center around the interplay between our conception of ourselves and the self we present to the world, which is further complicated by the introduction of our idealized self, which we generally present through social media.  So for the visuals of the album I wanted to create a world that was at once contrived and calculated as a production, that also had rough edges.  The idea of the light just sitting there pointing at the camera in a stark space summed up the idea very succinctly for me.  The person is in a stereotypical “photoshoot” space, but the equipment used to fabricate a mood or emotionality is pointed at the camera instead of the subject.  I toyed with a few poses, and went with the one of me standing in a pseudo balletic stance, with the red socks, the meat of the human element, touching the austere and scuffed up surface of the fake outer representation of the inner world of the subject.

The title “A Mirror Brightly” refers to the lights of phones shining in our eyes, obscuring the truth and making us blind. In your album, you mainly explore the effect that social media and technology have on our identities, suggesting a critical view of these tools. What is your relationship with social media?

At first it was an afterthought.  I was at ground zero of instagram and twitter, living in San Francisco, and I remember playing private parties for companies like Twitter and Airbnb, and meeting the founders of Instagram.  They spoke about it as a photo sharing app, a way to share beautiful photos.  And I can’t imagine they could have predicted that it would become the dangerous and addictive social disease that it now is.  I tried to stay away from it for the most part.  I’ve always loved the real world, real experiences, conversations, human interaction, and I’ve always shied away from performative behavior in my daily life.  But in the last few years I have witnessed myself fall victim to the addictive aspects of social media.  I still will lose multiple hours just scrolling mindlessly, watching videos of strangers.  You can’t look away.  It’s almost pornographic, the way humanity is supposedly laid bare.  But just as with pornography, it is not illustrative of an honest depiction of an intimate moment, and the original idea of social media has been corrupted by greed, from within and without.  I think it’s a very dark lesson in human nature.  The comments sections, the fake lips, the beauty filters, the “trends.”  It disgusts me and yet I have to use the apps to promote my music and they suck me in.  I think I felt a strong urge to make a response to all that in this album.  I have lost a great deal of my humanity, and I don’t anticipate getting it back any time soon.  I have a very bleak view of technological advancement.  I think we’ve officially crested the hill of improving our lives, and are now on the long and inevitable downward slope where most technological advancements, at least in the social sphere, will make the lives of the average human being worse.  The fact that “binge-watching” is accepted as a normal practice, the choice of word there being something universally understood as a negative behavior with serious side effects, typifies this notion for me.  And it’s all being done with our implicit consent.  If we fight it we will be left behind, and as more of our identities exist online, we run the risk of ceasing to be a part of the world if we decide to not get the next hellish technological device.

Compared to the previous album “Down and Out in The Garden”, “A Mirror Brightly” conveys a message of hope. Was there anything specific that influenced this change in your musical approach?

I think just time.  And also circumstance. the main difference for me is that my search for a person to truly love and be truly loved by, is over.  I’ve shored up that giant whole in my psyche.  This is my way of saying that I’m engaged to be married.  Having that dream come true has made a huge impact on my general state of mind.  I spent so much of my life without love, or with toxic love, and I had to develop coping mechanisms, many of them musical, to make it through.  It funny you mention hope, and I’m glad you do, because sometimes when I talk about this record I focus on the angry subject matter, but I agree that it is a very hopeful record.  But you definitely have to peer closely to see it.  I think the best art simply puts you in touch with your own sense of being alive, of existing.  And I don’t try to manufacture that, I’m not sure it can be, lest it come out contrived.  But my focus on achieving sonic beauty as the backdrop for what are often existential lamentations, I think is was illustrates hope.  I’m certainly not throwing in the towel, I’m not saying, “life as we know it is over,” I’m just disturbed, but equally enthralled by life and nature and even humanity.

Is there a track from your latest album that you’re particularly proud of?

I’m very proud of “The Burning Handle.”  It is certainly imperfect.  If I had another 2 years to work on it, I might have made it up to my standards, but I made a lot of bold choices (for me), particularly in the gentle percussion of the choruses.  I have strived to create songs that go beyond the verse chorus format, that take the listener on a journey that feels at once natural and wholly unexpected.  I’m not sure sometimes if I’m up to the task, but the response to that song has been surprising and very gratifying.  It so often happens that the songs I’m most proud of are largely overlooked by the majority of my fans, but this one has resonated with people, and it makes me feel that I will be supported in pushing even further, in trying to make something that transcends genre and structure, and gets safely to an emotional vein.

What was the inspiration behind choosing the stage name “Geographer”?

I was sitting at my kitchen table trying desperately to think of a name for my band (which had been given a cease and desist from a band with a similar name in the area).  It was a traumatic time because as you can imagine building even a tiny following at the beginning of my career felt like a miracle, and the thought of starting over was very frightening.  But I ended up with a much better, and much more meaningful name.  The idea came from thinking of what a song meant to me, and specifically at that time I was doing most of my emotional processing through songwriting.  I didn’t feel comfortable sharing my truest thoughts in a form as naked as conversation or even physical connection.  I was so deeply unsure of myself and my actions, I felt like an outcast, wandering around a foreign landscape.  And I thought about an explorer finding an uninhabited territory and wanting to bring back evidence of it to their own society in the form of a map.  And it dawned on me that just as a map is an imperfect abstraction of a place (it shows more information than can be gleaned from standing there, but it fails to convey the reality that being there can), so too is a song an imperfect abstraction of an emotion.  I originally wanted to call it “Cartographer” but that was taken, so “Geographer” was my concession to that idea.

What was your first experience with music, and which artists influenced you the most in your early years?

My first experience was playing piano and singing in church.  A very formative moment was singing a solo in a school choir when I was maybe 10, and having some high school girls pass by me in the hallway and say, “Damn boy, you can sing.”  Growing up though, I was always upset with my voice.  It was too round, to gentle, compared to the music I was listening to (Oasis, Nirvana), these powerful gritty vocals, and I struggled until my early 20s to allow myself to sing naturally.  Big influences on my first palatable songs were Stars, Yo La Tengo, Modest Mouse, Interpol, Arcade Fire, Joy Division, Paul Simon, James Taylor, and Cat Stevens.  A strange mix, but I was always told that the more influences you have, the more original your output will be, because you’ll pull a little from each, and make something new. 

Articolo di Ambra Nardi

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!