21/04/2025

Tommy Emmanuel, Bergamo

21/04/2025

Maximum Festival, Zero Branco (TV)

21/04/2025

And So I Watch You From Afar, Bologna

21/04/2025

Il Muro Del Canto, Roma

23/04/2025

Piero Pelù, Padova

23/04/2025

Lucio Corsi, Napoli

23/04/2025

Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Milano

24/04/2025

Laurence Juber, Firenze

24/04/2025

Negrita, Rovereto (TN)

24/04/2025

Elvenking, Marcallo con Casone (MI)

24/04/2025

Cucamaras, Bologna

25/04/2025

David Garrett, Roma

Agenda

scopri tutti
Bob Malone

Bob Malone “Good People”

Rock-Blues ben studiato e suonato, che non lascia niente al caso anche se concentra all’interno emozioni e sensazioni intense

La bellezza della storia della musica è che essa a volte ritorna nei i suoi protagonisti e le loro note, per incantarci nuovamente con la loro magia che non sembra essere mai svanita, come il progetto “Good People” di Bob Malone, uscito il 21 maggio 2021 per Appaloosa Records per l’Italia. Distintosi come strumentista, cantautore, compositore e session-man per decenni, il “mago della tastiera” Bob Malone unisce la fantasia e la sua esperienza per creare il suo nuovo progetto come artista solista in cui propone brani originali e tre cover di classici blues rock.

Bob Malone presta il suo timbro originale a “Bad Moon Rising” di John Fogerty, con cui suona le tastiere dal 2011, “Oh Well” dei Fleetwood Mac e “Tangled Up in Blue” di Bob Dylan, in questa sua versione di quasi sei minuti. Omaggi alla storia della musica che ancora vive e di cui lui è ed è stato presente con i suoi protagonisti, esperienze raccontate come ricordi in forma di musica.

Gli altri sette brani, completamente originali, sono brani apparentemente distinti ma, come ricorda lo stesso Malone, uniti dalle emozioni che già provava prima del virus che hanno successivamente accompagnato tutti in questi ultimi periodi difficili facendoli diventare sentimenti universali: la paura, la perdita, la lontananza dalle persone care, l’estraneazione dalla realtà, l’avvilimento e tutte le emozioni di disagio e frustrazione che uniscono gli esseri umani e che a tratti sono interrotti da momenti di inaspettata speranza.

Su questa suggestione si sviluppa il progetto, che propone passaggi tra Blues e Rock per oscillare tra jam intense e ballate più riflessive che entrano più a fondo nell’animo dell’artista come uomo che si apre ad altre persone come lui, per parlare di ciò che sente dentro.

Bob Malone può vantare in questo disco un’esecuzione tecnica elegante e piena di estro, che, aggiungendosi alla sua particolare vocalità e al Blues e al Rock già menzionati insieme al Pop melodico e al soul-jazz creano un gioco melodico che trascina l’ascoltatore in un limbo tra musica e realtà dove può sognare con la ballata Empty Hallways” e ballare sulle note di “Prelude & Blues”. In “The River Gives” e “My Friends &I” gli sprazzi soul e gospel ricreano atmosfere lontane che guardano alle rive del Mississippi, per arrivare alle sue amate “music cities” come Detroit e New Orleans che rievoca in “Sound OF A Saxophone”.

“Good People” è un progetto in prevalenza rock-blues ben studiato e suonato, che non lascia niente al caso anche se concentra all’interno emozioni e sensazioni intense; una dichiarazione in undici tracce per la musica e della sua vita degli ultimi anni, delle persone che ha conosciuto e che da lui ricevono empatia e spensieratezza, così come il video della canzone omonima dell’album dove amici e pubblico ne hanno fatto parte, come ad indicare ciò che ha senso nella carriera e nella vita.

Un album da ascoltare da soli o in compagnia, per conoscere il passato o guardare il futuro. E divertirsi. Tantissimo.

Articolo di Alma Marlia

Tracklist “Good People”

  1. Good People
  2. Bad Moon Rising
  3. Empty Hallways
  4. All There Is
  5. Head First
  6. Oh Well
  7. My Friends & I
  8. Prelude & Blues
  9. Sound Of A Saxophone
  10. The River Gives
  11. Tangled Up In Blue
© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!