05/06/2023

DLF Diretto Live Festival 2023

05/06/2023

Unaltrofestival 2023

05/06/2023

Beaches Brew X

06/06/2023

Ultravox Firenze 2023

06/06/2023

Modà, Agrigento

06/06/2023

Rosalba Piccinni, Milano

06/06/2023

Papa Roach + Hollywood Undead, Padova

06/06/2023

Mood Festival 2023

06/06/2023

Vasco, Bologna

06/06/2023

Beaches Brew X

07/06/2023

Unaltrofestival 2023

07/06/2023

Vasco, Bologna

Agenda

Scopri tutti
Kathryn Williams

Kathryn Williams “Night Drives”

Disco ben riuscito e che resisterà a lungo nei nostri ascolti

Immaginate che uno dei vostri cantautori preferiti faccia un post sui social dicendo più o meno date un ascolto a questo disco, ci ho messo le mani io. Immaginate poi di ascoltare il disco in questione, e di trovarlo oltremodo affascinante. Immaginate, infine, che la vostra caporedattrice vi mandi qualche giorno dopo una mail con scritto questa secondo me ti piace, scrivi la recensione? Ecco, in soldoni il mio rapporto con questo “Night Drives” di Kathryn Williams, uscito il 15 luglio 2022 per One Little Independent Records, è stato questo.

Il messaggio sui social era di Ed Harcourt, geniale cantautore e musicista inglese – per chi avesse visto l’ultimo tour di Marianne Faithfull era il pianista e il responsabile degli arrangiamenti del concerto – che spesso si diletta a mettere del suo in progetti di musicisti a lui affini. Non conosco gli 11 lavori precedenti della Williams, attiva dal 2000, anche se prometto di mettermi in pari nel tempo; questo lavoro, comunque, è estremamente godibile, non solo per il lavoro di Harcourt. Con lei collaborano alla scrittura altri musicisti che se questo fosse un mondo normale avrebbero milioni di fan, come la cantautrice danese Ida Wenøe e Joel Sarakula, songwriter australiano residente a Londra (andateli a scoprire, visto che quando sono venuti in Italia passarono quasi inosservati), per un risultato finale personalissimo che però lascia intravedere tutte le influenze che l’hanno ispirata.

Il disco si apre con la spiazzante “Human”, che tra il suo basso quasi techno e rumori elettronici presenta uno degli assoli di chitarra più geniali che abbia mai ascoltato; si passa poi a “Answer in the dark”, con un arrangiamento d’archi splendido e un’atmosfera da film noir anni ’60. Molto belle anche la cupa e oscura “Radioactive” e la claustrofobica “Night drive to the lake”. Non mancano gli episodi più solari ovviamente, come la splendida “Magnet”, che sembra quasi una vecchia canzone dei Devics di Sara Lov e Dustin O’Halloran, e le due canzoni che spingono molti a catalogare la Williams come cantante folk, ovvero “The me for you” col suo arpeggio in stile fingerpicking, e la delicata ed eterea “Moon karaoke”, costruita su un arpeggio di pianoforte e su un tappeto di archi. Il disco si conclude con Kathryn che fa un bilancio delle sue vittorie e delle sue sconfitte, e su cosa ha imparato da ognuna di esse, con la sognante “I am rich in all that I’ve lost”. Bene, il bilancio a questo punto lo facciamo anche noi: questo “Night drives” è sicuramente un disco ben riuscito e che resisterà a lungo nei nostri ascolti. Se fossimo costretti a dare un voto, si meriterebbe un bel 7,5.

Articolo di Michele Faliani

Tracklist “Night Drives”

  1. Human
  2. Answer In The Dark
  3. Chime Like A Bell
  4. Radioactive
  5. The Me For You
  6. Moon Karaoke
  7. Night Drive To The Lake
  8. Put The Needle On The Record
  9. Magnets
  10. The Brightest
  11. Starry Heavens
  12. I Am Rich In All That I’ve Lost

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!