26/01/2025

Quintorigo e John De Leo, Trezzo sull’Adda (MI)

26/01/2025

Emma Tricca, Bassano del Grappa (VI)

28/01/2025

Spencer Sutherland, Roma

28/01/2025

Bobo Rondelli, Bologna

29/01/2025

Motionless In White, Milano

29/01/2025

Spencer Sutherland, Milano

29/01/2025

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Sant’Agata Bolognese (BO)

29/01/2025

Bobo Rondelli, Torino

30/01/2025

Alice, Brescia

31/01/2025

Dylan Fowler, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Firenze

31/01/2025

The Rumjacks, Scandicci (FI)

Agenda

Scopri tutti

Marc Ysaye “Back To Avalon”

Musica fatta con la passione, che sfugge a tutte le regole se non a quella del buon gusto e della classe

Che bello essere sorpresi! È sempre più raro, ma proprio per questo ancor più piacevole quando accade. Marc Ysaye è il batterista e cantante dei Machiavel, la più famosa prog band belga attiva dal 1974. Ma dimenticatevi qualsiasi accenno progressive, le nove canzoni che compongono “Back To Avalon” sfuggono alle classificazioni, se non a quella generalista di Pop. Già, il Pop, questa piccola parola il cui significato è mutato nei decenni ma non è mai scomparsa dal nostro lessico, che vuol dire tutto e niente e soprattutto ha un’accezione del tutto personale per ciascuno di noi.

“Back To Avalon” è un disco di canzoni, prevalentemente dominate dalle chitarre acustiche che hanno il compito di guidare, ora in evidenza, ora in sottofondo, ciascun brano. Canzoni semplici ed elaborate allo stesso tempo: estremamente fruibili ma che non rinunciano a uno sviluppo armonico meno prevedibile. Ci sono echi di Beatles e Tears For Fears, Crowded House e Steely Dan di metà anni ’70 in questo disco, che della mia concezione di Pop ha la leggerezza e il potere sinuoso di ipnotizzarti con la melodia della title track, o di “What I Deserve” che cita Joe Cocker e la sua versione di “With A Little Help From My Friends”.

C’è poi spazio per alzare il volume delle chitarre e lanciarsi in un bel mid-tempo roccioso che scomoda ricordi importanti nel titolo “Get It On” ma che ha il DNA pericoloso dei Led Zeppelin senza aver bisogno di scontate citazioni che è bene lasciare ai giovani … e chi vuol capire, capisca a chi mi riferisco. “Back To Avalon” non scalerà le classifiche, se non in Belgio forse, ma questo non toglie valore ma soprattutto il piacere di ascoltare musica fatta con la passione, che sfugge a tutte le regole se non a quella del buon gusto e della classe.

Articolo di Jacopo Meille

Tracklist “Back To Avalon”

  1. The Night Is Done
  2. Back To Avalon
  3. What I Deserve
  4. The Lonely Roads
  5. Sing For Everyone
  6. Get It On
  7. Bitter Creek
  8. Rollin’ Machine
  9. Song For A
© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!