10/06/2023

Zucchero, Reggio Emilia

10/06/2023

Modà, Acri

10/06/2023

Punkreas, Palagano

10/06/2023

Lacuna Coil, Parma

10/06/2023

Sum 41, Jesolo

10/06/2023

Lars Rock Fest 2023

10/06/2023

Ultrasuoni Rimini 2023

10/06/2023

Tenacious D, Milano

11/06/2023

Click Park Festival 2023

11/06/2023

Ultrasuoni Rimini 2023

11/06/2023

Alice, Milano

13/06/2023

Ferrara Sotto le Stelle 2023

Agenda

Scopri tutti
Oumou Sangaré

Oumou Sangaré “Timbuktu”

Artista importantissima per la musica africana contemporanea

È uscito il 29 di aprile “Timbuktu” il nuovo album della superstar mondiale Omou Sangaré per la World Circuit/BMG. Il disco è stato registrato a cavallo fra US, Mali e Francia, una raccolta di canzoni dove si può perfettamente riconnettere l’inconfondibile voce della cantante fondersi su atmosfere blues, folk e rock originando un lavoro completamente decontestualizzato dal concetto di spazio-tempo.

La Sangaré è famosissima per la sua potenza vocale e per i testi delle sue canzoni che contengono temi sociali attualissimi, in particolare su diritti delle donne, tradizione e povertà. Sin dall’uscita del suo primo disco datato 1989, “Moussoulou”, la cantante maliana ha sfornato una serie di concept importantissimi per la musica africana contemporanea, come per esempio “Seya” del 2009 che riceve anche una nomina ai Grammy Awards e che vanta fra i suoi fan artisti del calibro di Alicia Keys, Beyoncé e Aya Nakamura.

“Timbuktu” consacra la Sagaré come un’artista dalle doti canore estremamente versatili, con un approccio contemporaneo ad una lunghissima tradizione che vieni dalle voci delle donne del popolo, di cui ci parla con una instancabile attenzione al suo attivismo incentrato sul progresso sociale e lo sviluppo culturale.

Disco registrato a cavallo di tre nazioni come dicevamo, dovuto anche al fatto che l’artista è stata bloccata dalla pandemia e NY e poi a Baltimora, luogo in cui ci confessa si sia subito sentita a casa, e aiutata dall’amico fraterno Mamadou Sidibé, musicista e collaboratore della cantautrice sin dagli esordi.

La poetica dei testi del nuovo album raggiunge una profondità e una purezza unica, che tocca i temi classici trattati dalla Sangaré in un modo più determinato ma con un connubio perfetto con gli stati di animo dell’artista che si ricollega di nuovo alla sua amata Africa e ci regala l’ennesimo capolavoro, tassello mancate di un puzzle geopolitico e sociale attuale quanto triste e pesante.

Articolo di Alex Marano

Tracklist “Timbuktu”

  1. Wassulu Don
  2. Sira
  3. Degui N’Kelena
  4. Gniani Sara
  5. Timbuktu
  6. Sarama
  7. Kanou
  8. Demissimw
  9. Kêlê Magni
  10. Dily Oumou
  11. Sabou Dogoné

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!