22/09/2023

Sarah Jane Morris, Milano

22/09/2023

Moa Holmsten Band, Bergamo

22/09/2023

A Giant Dog + Pitoni, Bologna

22/09/2023

Roma Summer Fest 2023

22/09/2023

Downtown Boys, Umbertide

22/09/2023

Emidio Clementi & Corrado Nuccini, Bologna

22/09/2023

God is an Astronaut, Foligno

22/09/2023

Calibro 35, Pinerolo

22/09/2023

Rock in Roma 2023

22/09/2023

Erica Mou, Bari

23/09/2023

Spring Attitude Festival 2023

23/09/2023

Sarah Jane Morris, Milano

Agenda

Scopri tutti
pierpaolo capovilla

Pierpaolo Capovilla “Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri”

Naturale prosecuzione del suo percorso artistico cominciato con l’album del 2009 che l’ha reso celebre al grande pubblico

Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi. Questa celebre frase descrive bene l’approccio all’arte di Pierpaolo Capovilla, al di là delle note radici cristiane da cui nasce il suo percorso culturale. I suoi concerti, i suoi spettacoli e i suoi album sono un mettere in condivisione se stesso, le sue passioni, i suoi ideali e le sue emozioni. Con la sua arte Capovilla fa quello che ogni artista dovrebbe fare, farsi esempio rispetto dell’atto della creazione, fare vivere al pubblico un esperienza formativa in grado di cambiare in meglio la vita.

Il suo nuovo progetto si chiama Pierpaolo Capovilla e i cattivi maestri. Il loro omonimo debutto, disponibile dal 27 maggio 2022, è la naturale prosecuzione del suo percorso artistico cominciato con l’album “A Sangue Freddo” del 2009, album che l’ha reso celebre al grande pubblico.

“A Sangue Freddo”, oltre ad essere un album solido nel songwriting e ispirato nelle musiche, segnò un precedente nel Rock cantato in italiano. Il successo dell’album fu favorito anche dalla particolare situazione politico economica del periodo – crisi della seconda Repubblica e serie di riforme causate dalla crisi economica – rappresentò una valvola di sfogo per migliaia di venti/trentenni del periodo, spaesati e confusi da tutto ciò che accadeva intorno a loro. La carica innovativa che portava l’album nelle uscite successive progressivamente svanì facendo spazio alla vera natura di Capovilla e compagni, molto più vicino al Punk Hardcore rispetto a quello di rottura tipico dell’Alternative rock più coraggioso.

“Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri” ribadisce ancora una volta i capisaldi del Capovilla-pensiero, cominciando dalla copertina, un’opera del pittore Vasco Hadzovich mirata alla messa in discussione delle iconografie occidentali.

Musicalmente parlando è forse l’album più melodico della produzione di Capovilla. A un roboante basso suonato da Federico Aggio dei Lucertolas si accostano delle chitarre e una batteria molto inclini ai mid-tempo che ricordano tanto l’Alt Rock anni ‘90 propaggine del Glam, Jane’s Addiction su tutti. Le interazioni tra gli strumenti non sono mai lasciate al caso, non riuscendo comunque a creare un tutt’uno col cantato multiforme di Capovilla se non in casi isolati, ad esempio in “La città del sole” arpeggi delicatissimi fanno da sfondo alle parole e alla malinconica interpretazione di Capovilla, o nel brano “La guerra del Golfo”, il brano più tirato di tutto il lotto dove la musica letteralmente sostiene l’assalto delle parole di Capovilla.

“Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri” è un disco che ha il principale obbiettivo di aggregare persone intorno a un messaggio e provare, per l’ennesima volta, a realizzare un mondo ideale tenacemente inseguito.

Articolo di Giorgio Cappai

Tracklist “Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri”

  1. Morte Ai Poveri
  2. La Guerra Del Golfo
  3. Minutegirl
  4. Dieci Anni
  5. Follow The Money
  6. Il Miserabile
  7. Più Forte Che Puoi
  8. La Città Del Sole
  9. Anita
  10. Sei Una Cosa

Line-up: Pierpaolo Capovilla voce/ Egle Sommacal chitarre/ Fabrizio Baioni batteria/Federico Aggiobasso

Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri online:
https://www.instagram.com/capovilla_cattivimaestri/
https://www.facebook.com/pierpaolocapovillaeicattivimaestri


Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!