04/10/2023

Calibro 35, Roma

04/10/2023

Glüme, Milano

04/10/2023

David Eugene Edwards, Milano

04/10/2023

Alex Usai Band, Milano

04/10/2023

Dan Stuart, Milano

05/10/2023

Pino Scotto, Bergamo

05/10/2023

Emidio Clementi & Corrado Nuccini, Roncade

05/10/2023

Calibro 35, Roma

05/10/2023

Glüme, Roma

05/10/2023

Bruce Soord, Bologna

05/10/2023

Drusilla Foer, Milano

05/10/2023

Matt Corby, Milano

Agenda

Scopri tutti
Public Practice

Public Practice “Gentle Grip”

Sonorità sempre azzeccate ed un occhio di riguardo per il dance floor

Approdano all’album di debutto i Public Practice, giovane band di New York: il full lenght “Gentle Grip” uscirà su Wharf Cat Records il 15 maggio e segue il loro Ep del 2018 “Distance Is A Mirror”, uscito con la stessa etichetta.

Raramente ci troviamo al cospetto di una band con un suono tanto fresco e giovane quanto ricco di rimandi a una scena musicale storicamente importante come quella della New York fine anni ’70 primi ’80. Alle influenze punk, nowave, disco, funk e breakbeat e alla lezione ben assimilata di band come Television, Blondie, Talking Heads e band culto come ESG e Liquid Liquid, i quattro ragazzi aggiungono una buona dose di gusto e personalità riuscendo a produrre una opera prima di tutto rispetto, dove spicca la voce della cantante Sam York, per la propria immagine già accostata più volte a Debbie Harry.

Il basso è la colonna portante del sound dei Public Practice e regna più o meno incontrastato sopra una chitarra nervosa e scarna e una batteria a volte ossessiva a volte più dinamica, un modesto apporto di elettronica a contorno fornisce una ulteriore coloritura. È proprio con un tappeto elettronico, ossessivo e dark, che inizia il disco. “Moon” è un pezzo che in qualche modo mi ha ricordato i Suicide di Martin Rev e Alan Vega, un pezzo oscuro e ipnotico. Un tipo di atmosfera che non ritroveremo più durante tutto l’album, a partire dalla successiva “Cities” un bel groove che sfocia in un chorus ricco di armonizzazioni vocali.

Il suono leggermente saturo di basso introduce “Disposable”, selvaggia e spiazzante con il suo cambio repentino di atmosfera, dove il ritornello è praticamente un altro pezzo. C’è più Rock in “Each Other”, e più Disco Music in “Underneath” che ha una bella parte vocale e un basso incisivo. Le percussioni di “See You When I Want To” e l’up-tempo di “My Head” giocano sporco toccando le stesse corde di Talking Heads e Blondie. È forse un caso che il primo singolo scelto “Compromised” sia un pezzo di cui Chris Stein potrebbe andare fiero? “Leave Me Alone” è un altro bel pezzo sostenuto da un basso imperioso, mentre il resto delle dodici tracce di questo album va dal pop di “Undestanding” al noise rock di “How I Like It” fino alla nowave di “Hesitation”.

Questi ragazzi piazzano un colpo vincente già con il loro primo album, irriverenti e ossequiosi al tempo stesso nella loro voglia di compiacere l’ascoltatore, spalmano belle melodie pop su tappeti e geometrie ritmiche impeccabili, con una scelta di sonorità sempre azzeccate ed un occhio di riguardo per gli amanti del dance floor. Chapeau.

Articolo di Andrea Bartolini

Track list “Gentle Grip”

  1. Moon
  2. Cities
  3. Disposable
  4. Each Other
  5. Underneath
  6. See You When I want To
  7. My Head
  8. Compromised
  9. Understanding
  10. Leave Me Alone
  11. How I Like It
  12. Hesitation

Line up Public Practice: Sam York Vocals / Vince McClelland Guitar / Drew Citron Bass / Scott Rosenthal  Drums

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!