16/07/2025

Satchvai Band feat. Joe Satriani & Steve Vai, Perugia

16/07/2025

Ben Harper & The Innocent Criminals, Fermo (MC)

16/07/2025

Queens Of The Stone Age, Romano d’Ezzelino (VI)

16/07/2025

Calibro 35, Vicenza

16/07/2025

The Jesus And Mary Chain, Bologna

16/07/2025

Boomtown Rats, Pordenone

16/07/2025

The Boomtown Rats, Pordenone

16/07/2025

Nick Cave, Mantova

17/07/2025

Satchvai Band feat. Joe Satriani & Steve Vai, Bologna

17/07/2025

Ben Harper & The Innocent Criminals, Forte dei Marmi (LU)

17/07/2025

Fast Animals And Slow Kids, Bologna

17/07/2025

Nino D’Angelo, Firenze

Agenda

scopri tutti
Springtime

Springtime “Springtime”

Una piccola gemma nel panorama Noise ed Experimental

Si può dire che quest’anno Gareth Liddard, già Drones e Tropical Fuck Storm, si senta particolarmente prolifero e non per questo scontato e ripetitivo, anzi. Il progetto Springtime è un vero e proprio super gruppo che include, a parte Gareth, Jim White (Dirty Three) e Chris Abrahams (The Necks).

Il disco, di solo sette tracce, ha lo strano potere di sembrare un disco di gente che suona assieme da una vita e supera le barriere di essere un album di esordio per diventare una piccola gemma nel panorama Noise ed Experimental nel roster già folto della Joyful Noise Recording.

Atmosfere completamente dilaniate e asettiche in cui la soave voce da due box di sigarette più bourbon alle sette del mattino come colluttorio di Gareth Liddard dirige il tutto fra decontestualizzazioni del suono e distruzioni dello stesso. Sembra quasi tutto dettato da un estro e un filo conduttore non percepibile dall’ascoltatore che lascia completamente disarmati e nudi di fronte allo scempio sonoro e la disperata ricerca di un suono collettivo fra I tre. Una estrema malinconia di fondo e un generale senso di abbandono delle linee classiche compositive, per dirigersi verso ascensioni Noise, Jazz-Core e cantautoriale.

La cover di “West Palm Beach” di Bonnie Prince Billy sarà adorata anche dall’autore dell’originale e dal suo pubblico, mentre i testi delle magnifiche “Jeanie in a Bottle” e “The Viaduct Love Suicide” sono sentitissime poesie ispirate a reali fatti di cronaca scritte in giovane età dal nonno irlandese di Gareth Liddiard.”The Island” è pura improvvisazione noise rock con il suo Hammond da brivido, mentre “She Moved Through The Fair” è un intramontabile classico interpretato in passato da artisti del calibro di Trees, Rory Gallagher e John McCormack e qui in una gradevole variazione noise come solo The Drones di una volta avrebbero saputo fare.

La conclusiva “The Killing of the Village Idiot” è una critica alle forze armate australiane e a un recente fatto di cronaca che le ha viste coinvolte.
David “Jesus Lizard” parlando degli Springtime ha detto: Potreste chiamarlo Jazz, ma quella parola sarebbe comunque poco adatta a descrivere quello che fanno gli Springtime … la loro musica è sincera. È una cosa importante.

Per concludere è un disco che merita di essere acquistato (possibilmente in vinile), amato, capito e protetto. Per quanto il suono sia violento porta una forte emotività e quindi rigorosamente fragile.

Articolo di Alessandro Marano

Tracklist S.T.

  1. Will To Power
  2. The Viaduct Love Suicide
  3. Jeanie In A Bottle
  4. She Moved Through The Fair
  5. The Island
  6. West Palm Beach
  7. The Killion of The Village Idiot
© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!