31/03/2023

Stormo, Ravenna

31/03/2023

Massimo Priviero, Bergamo

31/03/2023

Modà, Brescia

31/03/2023

Damien Rice, Udine

31/03/2023

Verdena, Roma

31/03/2023

Hot Garbage + Vegas On Bass, Bologna

31/03/2023

Blindur, Padova

31/03/2023

Bouquet of Madness, Pordenone

31/03/2023

Matthew Lee, Milano

01/04/2023

The Subways, Milano

01/04/2023

Mymisses + Bambole di Pezza + Eva Poles, Cagliari

01/04/2023

Punkreas, Milano

Agenda

Scopri tutti

“The Fancy Blues Compilation”

Album che raccoglie i brani degli otto finalisti del contest “Road To Seravezza Blues”

Esce oggi, venerdì 10 marzo, su tutte le piattaforme “The Fancy Blues Compilation”, l’album che raccoglie i brani degli otto finalisti del contest “Road To Seravezza Blues” portati sul palco della scorsa edizione del Seravezza Blues Festival, kermesse internazionale organizzata dall’Associazione culturale Alexandre Mattei che negli anni ha portato ad esibirsi dal vivo i più grandi interpreti del blues nel parco del Palazzo Mediceo di Seravezza. Otto tracce live recordered, su etichetta TAG, main sponsor della manifestazione, che ha preso in carico produzione e pubblicazione della raccolta.

Sono aperte da oggi le candidature per partecipare al concorso dell’edizione 2023, che quest’anno si terrà dal 17 al 23 luglio, in una formula estesa e ancora più ricca di musica e divertimento. Per partecipare alle selezioni del contest “Road To Seravezza Blues” è possibile inviare il materiale audio e video a sandropaoli@gmail.com.

Tracklist “The Fancy Blues Compilation”

  1. With The Blues – Moscato Blues Band
  2. Bullshit – Fabio Nobili
  3. I’m Going Home – Black Cat Bones
  4. I Got To Leave You – Bluesegetta
  5. Crossroads Blues – The M
  6. Leave It For Another Day – Lorenzo Dinelli
  7. White Road – Squank
  8. Summertime – Blues Track Band

Il progetto “TAG – The Artist Garage” mira a sviluppare un nuovo servizio da offrire ad artisti e manager del settore musicale e discografico, incentrato sull’implementazione di una piattaforma web per la gestione di tutti processi della filiera musicale, dalla produzione alla pubblicazione e promozione di nuove opere. L’obiettivo è supportare gli artisti nell’ingresso sul mercato e formare in loro una mentalità imprenditoriale e manageriale per gestire la divulgazione oculata dei propri contenuti musicali. In tal modo, il progetto mira a creare un sistema virtuoso dove le professionalità coinvolte contribuiscono ad aumentare il livello qualitativo e artistico generale dell’attuale offerta musicale.

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!