19/04/2025

Negrita, Padova

19/04/2025

Satanic Surfers, Milano

19/04/2025

Snapped Ankles, Bologna

19/04/2025

Asa’s Mezzanine, Terranuova Bracciolini (AR)

19/04/2025

Locksover, Piacenza

21/04/2025

Tommy Emmanuel, Bergamo

21/04/2025

Maximum Festival, Zero Branco (TV)

21/04/2025

And So I Watch You From Afar, Bologna

21/04/2025

Il Muro Del Canto, Roma

23/04/2025

Piero Pelù, Padova

23/04/2025

Lucio Corsi, Napoli

23/04/2025

Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Milano

Agenda

scopri tutti
Angel Olsen Big Time

Angel Olsen “Big Time”

Disco per scoprire l’anima di una delle migliori songwriter degli ultimi anni

C’è un verso nell’ultima canzone di questo disco, intitolata “Chasing the sun” che potrebbe essere considerato come la chiave di tutto il nuovo lavoro di Angel Olsen, “Big Time”, fuori il 3 giugno 2022 per la Jagjaguwar: Andrò ovunque tu vada, sarò in un posto nuovo / Non vedo l’ora di fare qualsiasi cosa con una come te intorno. Ovvero, la rinascita dopo che la vita ti ha messo in ginocchio. Sì, perché questo “Big time”, sesto album della cantautrice di Ashville, (la nostra recensione del precedente “Whole New Mess“) è un lavoro nato dalle ceneri di un rapporto sentimentale, dal difficile coming out di qualche tempo fa e dalla morte di entrambi i genitori a poche settimane l’uno dall’altra.

Un disco difficile, doloroso e bellissimo, con cui la Olsen si mette a nudo, adesso che il tempo fa il suo dovere e rende il dolore più sopportabile, e la relazione con la scrittrice Adele Thibodeaux sembrerebbe averle dato un po’ di serenità. 10 canzoni per 46 minuti di musica, prodotta da Jonathan Wilson che ha avuto il grande merito di aggiungere un po’ di “sporco” al suono tipico di Angel; come nel caso della title-track, un ¾ polveroso con la pedal steel in primo piano, oppure nell’iniziale “All the good times”, con un crescendo irresistibile di fiati e chitarre elettriche, oppure ancora nella struggente “Go home”, in cui una drum machine accompagna la Olsen nel suo urlo disperato (I don’t belong here / Nobody knows me / I feel like dying).

Insomma, avrete capito che ci troviamo davanti ad un lavoro che non sarà proprio il disco ideale da ascoltare in macchina, ma è a mio parere uno di quei dischi che dureranno nel tempo proprio perché chi riuscirà ad abbandonarsi a più di un ascolto, scoprirà l’anima di una delle migliori songwriter degli ultimi anni, una donna meravigliosa dalla voce splendida e dal coraggio indubitabile.

Articolo e foto di Michele Faliani

Track list “Big Time”

1. All The Good Times
2. Big Time
3. Dream Thing
4. Ghost On
5. All The Flowers
6. Right Now
7. This Is How It Works
8. Go Home
9. Through The Fires
10. Chasing The Sun

© Riproduzione vietata

Iscriviti alla newsletter

Condividi il post!