
Dal 7 al 16 luglio 2022 torna il Pistoia Blues Festival 41/ma edizione, uno dei festival più longevi e belli d’Italia, dopo due anni di edizioni più contenute ma coraggiosamente mai sospeso.
Un’edizione importante per tanti bei motivi: il ritorno in piazza a capienza piena con il palco “grande”, la presenza dei grandi nomi internazionali che come da tradizione affiancano in nostri artisti migliori, lo speciale evento “Sweet Home Pistoia”. E poi la ciliegina su questa gustosa torta è la notizia dell’approvazione in Senato del disegno di legge che prevede l’inserimento di questo storico e longevo festival tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale. Un grandissimo lavoro portato avanti dall’Associazione Bluesin insieme al Comune di Pistoia, che non è un semplice partner istituzionale ma forza in campo, a dimostrazione che privato e pubblico riescono efficacemente a tessere trame culturali di spessore insieme al territorio e ascoltando davvero chi lo abita, senza retoriche e cose arrangiate con fini diversi da quello enunciato.
Sul palco di Piazza Duomo, una delle piazze medievali più belle e peculiari d’Italia, suonerà dunque di nuovo la musica internazionale, in particolare nelle tre serate del 9, del 15 e del 16 luglio con la storica band new-wave-pop scozzese Simple Minds, la straordinaria voce rock-blues-soul del cantautore inglese Paolo Nutini tornato alla musica dopo 7 anni di pausa, e con i Gov’t Mule di Warren Haynes, già membro della Allman Borthers Band, uno dei marchi immortali del Southern Rock. A queste serate si aggiunge il cantautore svedese The Tallest Man on Earth per un intimo concerto in Fortezza Santa Barbara, la sezione “Storytellers – Suoni d’autore” dedicata alla musica d’autore italiana con Elisa, che porterà a Pistoia il suo eco-villaggio, e Manuel Agnelli, e infine due protagonisti della nuova scena come Willie Peyote e Ariete.
L’apertura in Piazza Duomo è intitolata come il libro “Sweet Home Pistoia” (qui la nostra recensione e il live report della serata di presentazione) che racconta 40 edizioni del Festival; la serata esplorerà diversi stili di Blues con esibizioni live e avrà al centro la storia unica della manifestazione raccontata attraverso immagini di archivio e le parole degli esperti.
I biglietti per tutti i concerti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Ticketmaster (per Simple Minds e Paolo Nutini anche sul circuito Vivaticket). Tutte le info sui canali ufficiali: www.pistoiablues.com / www.facebook.com/pistoiablues/ / www.instagram.com/pistoia_blues_festival / www.visitpistoia.eu
Programma Pistoia Blues Festival 2022
- 7 luglio The Tallest Man On Earth
- 8 luglio Sweet Home Pistoia
- 9 luglio Gov’t Mule / Roommates / J. Bastianich & La Terza Classe
- 10 luglio Elisa
- 12 luglio Manuel Agnelli
- 13 luglio Willie Peyote
- 14 luglio Ariete
- 15 luglio Simple Minds
- 16 luglio Paolo Nutini
Disegno di legge “Pistoia Blues Festival”
ll disegno di legge sul Pistoia Blues è stato approvato il 29 marzo 2022 in prima lettura al Senato. Un passaggio importante, atteso da tempo, affinché il Festival pistoiese sia inserito tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale, come chiesto attraverso la proposta di legge d’iniziativa presenta pubblicamente a Roma dal sindaco di Pistoia nel 2019, in occasione dei quarant’anni di storia della manifestazione.
L’attuale amministrazione ha lavorato per ottenere il giusto riconoscimento del festival, anche in termini economici, un’occasione fondamentale per il suo futuro e per la sua valorizzazione. Questa, infatti, non è una manifestazione che si può esaurire nei soli concerti a pagamento, nell’acquisto di un biglietto. Per Pistoia non è mai stato questo, e nemmeno per i tanti fruitori che negli anni lo hanno frequentato, da tutta Europa e oltre. Il riconoscimento porterà i mezzi per sostenerlo da un punto di vista artistico, culturale ed anche economico. Dopo il passaggio al Senato, è atteso quello alla Camera per l’approvazione finale (nel caso in cui il testo non dovesse essere emendato). Una volta concluso l’iter, il Pistoia Blues sarà inserito tra le manifestazioni riconosciute dalla legge 238 del 20 dicembre 2012. Il ddl è stato sottoscritto da tutti i senatori pistoiesi, senza distinzione di appartenenza politica.

Articolo di Francesca Cecconi, foto e video di Michele Faliani